Scopri di più

2. Fattori che influenzano l'apprendimento della L2

 

Bisogna far notare che il livello raggiunto dal bambino nella L2 non può sempre rientrare in una delle fasi sopra citate; a volte i bambini esibiscono comportamenti linguistici tipici di stadi diversi. Cummins (2000) osserva che normalmente sono necessari dai 5 ai 7 anni di utlizzo ed esposizione alla seconda lingua affinché possa essere raggiunto un livello di competenza nella L2 che sia completamente adatto alla scolarizzazione.
La quantità di tempo richiesta per raggiungere questo livello di abilità nella L2 dipende da diversi fattori, come:
  • l’età di prima esposizione alla seconda lingua (generalmente, prima è, meglio è);
  • il livello di competenza nella prima lingua;
  • la quantità e la qualità di input linguistici in L1 e L2 a cui il bambino è esposto quotidianamente
  • il grado di motivazione per imparare la seconda lingua;
  • la similarità e la compatibilità tra le due lingue;
  • lo Status Socio-Economico (SSE) a cui appartiene la famiglia del bambino. 
Tutti questi fattori devono essere presi in considerazione quando si valuta la competenza nella L2 del bambino, per evitare di scambiare errori tipici dell’acquisizione della seconda lingua con segni che indicano la presenza di Disturbi Specifici dell’Apprendimento e del Linguaggio.

La ricerca ha individuato il vocabolario espressivo nella L2 come uno dei maggiori punti di debolezza per i bambini bilingui (Gibson et al., 2012), suggerendo che dovrebbe essere una competenza sulla quale dovrebbero focalizzarsi i programmi di intervento finalizzati al potenziamento delle abilità nella L2. Questo tipo di programmi di intervento sono maggiormente quando vengono applicati a livello pre-scolare e quando prevedono l’insegnamento esplicito del vocabolario e della narrazione e lettura di storie di tipo collaborativo (Barbieri & Bernabini, 2018).