Scopri di più sui Metodi narrativi e sullo storytelling
2. Il potenziale educativo e interculturale di conte, filastrocche, ninna nanne
Poesie, conte, ninna nanne e brevi canzoni in lingue diverse
Alcuni strumenti narrativi (poesie, filastrocche, racconti, ...) hanno una forte caratterizzazione formativa ed educativa interculturale, poiché aprono alla dimensione del simbolico. In particolare rime e filastrocche, caratterizzate da ritmo e ripetitività, scandiscono i tempi dell'infanzia e accompagnano i momenti salienti della giornata dei bambini. Parole, onomatopee, assonanze, rime, ripetizioni e ritmo, accompagnate spesso da gesti ed espressioni del viso, contribuiscono non solo a creare la relazione tra l'adulto che le recita ed il bambino che ascolta ma anche a promuovere lo sviluppo del linguaggio.
In tutte le società e in tutti i Paesi del mondo uno dei modi di insegnare a parlare e a usare bene la lingua è stato sempre quello di esporre i bambini alla narrazione di racconti, alla recitazione di filastrocche e all'ascolto di canzoni tradizionali.