Scopri di più sui Metodi narrativi e sullo storytelling
5. IL POTENZIALE INCLUSIVO DELLA NARRAZIONE DIGITALE MULTILINGUISTICA
IL POTENZIALE INCLUSIVO DELLA NARRAZIONE DIGITALE MULTILINGUISTICA
Il DS multilinguistico ha caratteristiche ideali per la valorizzazione di una prospettiva interculturale. Esso è innanzitutto una narrazione e dunque, in un’ottica socio-costruttivista e bruneriana, possiede potenzialità ricostruttive, formative e trasformative: la possibilità di narrarsi consente di organizzare la propria esperienza e condividerla con gli altri, sentendosi riconosciuti e accolti dal contesto di appartenenza attuale. Assumendo una prospettiva interculturale, si può affermare che utilizzare questo metodo narrativo nella didattica, favorisce:
- il senso di integrazione del sé e dell’identità personale e culturale
- la coerenza tra passato, presente e futuro e la revisione del contesto attuale, alla luce di nuove consapevolezze
- la creazione di processi empatici e di nuovi punti divista sul mondo in coloro che ascoltano
- il contatto sociale e la cooperazione tra bambini, oltreché la reciproca conoscenza e comprensione.
- lo sviluppo di competenze comunicative proprie della dimensione comportamentale e cognitiva della competenza interculturale
Attraverso l’utilizzo di repertori linguistici diversi è inoltre possibile avere accesso ad un modo di riferirsi al mondo diverso rispetto al proprio. Come noto, la lingua non è un mero insieme di segni, ma fornisce uno spaccato sul modo di approcciare e significare il mondo. La diversità linguistica apre le porte a diversi percorsi di senso, a differenti storie culturali. Grazie alla valorizzazione dei diversi idiomi presenti nella classe, è possibile:
- stimolare la curiosità di alunni ed insegnanti verso culture e lingue
- donare pari dignità ai background linguistico-culturali, a prescindere dall’importanza socio-economica che questi hanno nel mondo
- includere le culture familiari
- favorire la consapevolezza linguistico-culturale di alunni ed insegnanti.
Allo stesso tempo l’utilizzo di nuove tecnologie, consente di condividere con un numero maggiore di persone i filmati che vengono creati, ed essere utilizzati come documentazione rivolta alle famiglie e a scopo formativo per insegnanti.