Scopri di più sui Metodi narrativi e sullo storytelling
4. IL POTENZIALE EDUCATIVO DELLA NARRAZIONE DIGITALE MULTILINGUISTICA
IL POTENZIALE EDUCATIVO DELLA NARRAZIONE DIGITALE MULTILINGUISTICA
La narrazione digitale ha un grande potenziale pedagogico. Attraverso il suo uso didattico, con la partecipazione attiva degli alunni, è possibile supportare lo sviluppo di capacità fondamentali per la formazione dell’individuo nell’odierna società e importanti competenze chiave del 21° secolo, quali:
- la consapevolezza ed espressione culturale, intesa come la “capacità di apprezzare l’importanza creativa di idee, esperienze ed emozioni espresse tramite una varietà di mezzi quali la musica, la letteratura e le arti visive e dello spettacolo”;
- la competenza digitale;
- lo spirito di iniziativa e imprenditorialità: intesa come la capacità di trasformare le idee in azioni attraverso la creatività, l’innovazione e l’assunzione del rischio, nonché capacità di pianificare e gestire dei progetti;
- la capacità di imparare ad imparare, ovvero la capacità di gestire efficacemente il proprio apprendimento, sia a livello individuale che in gruppo.
Anche le competenze linguistiche e comunicative possono trarre vantaggi dall’utilizzo di narrazioni digitali multilinguistiche e non, favorendo l’abilità a ricercare autonomamente informazioni, scrivere, organizzare e presentare contenuti in lingua madre o straniera, utilizzando modalità di problem solving.
Inoltre, le nuove tecnologie favoriscono l’interesse e la motivazione, incoraggiando alunni ed insegnanti a creare, attraverso una scrittura personale e significativa, i propri percorsi di senso e significazione.