Read more about comparing languages
4. References and sources to support activities
Theoretical Sources (linguistic comparison, linguistic typology, acquisitive linguistics, language teaching):
o General comparison framework:
o Arcodia, G. F. e C. Mauri, 2016, La diversità linguistica, Roma, Carocci.
o Masini, F. e N. Grandi, 2017, Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, Bologna, Caissa Italia.
o Language teaching:
o Berretta, M., 1984, “La competenza metalinguistica nella scuola di base”. In: AA. VV., L’educazione linguistica dalla scuola di base al biennio della superiore, Edizioni scolastiche B. Mondandori, Milano (pp. 148-161).
o Bettoni, C., 2001, Imparare un’altra lingua. Lezione di linguistica applicata, Bari, Laterza.
o Chini, M., 2005, Che cos’è la linguistica acquisizionale, Roma, Carocci.
o Chini, M., 2014, Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Roma, Carocci.
o Robinson, P., 2002, “Attention and memory”. In: Doughty, C. e M. Long (a cura di), Secondo language acquisition. Theory and research, Blackwell, Oxford (pp. 631-678).
o Sordella, S. e C. M. Andorno, 2017, “Esplorare le lingue in classe. Strumenti e risorse per un laboratorio di ‘éveil aux langues’ nella scuola primaria”. In: Italiano lingua due 2(2017), https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/9875.
o Tomlin, R. S. e V. Villa, 1994, “Attention in cognitive science and second language acquisition”. In: Studies in second language acquisition 16 (pp. 183-203).
o Vedovelli, M., 1990, “Competenza metalinguistica e formazione del sistema temporale dell’italiano L2”. In: Bernini, G. e A. Giacalone Ramat (a cura di), La temporalità nell’acquisizione di lingue seconde, Milano, Franco Angeli (pp. 177-198).
Sources to support activities:
o www.wals.info (qui però i contenuti forse sono troppo complicati, alcune mappe però possono essere interessanti anche a un livello più “ingenuo”)