Scopri di più sui Metodi narrativi e sullo storytelling
3. Narrazione e tecnologie: il digital storytelling
Narrazione orale e scrittura su carta sono oggi affiancate da diversi mezzi attraverso i quali raccontiamo storie, esperienze, conoscenze e riflessioni. Sempre più diffuso è l’utilizzo delle nuove tecnologie e con esse mediatori linguistici che permettono l’uso simultaneo di diversi canali comunicativi: video, foto e immagini digitali, voci e suoni, fusi in un unico messaggio, possono contribuire a rendere la comunicazione e quindi la narrazione, emotivamente potente e stimolante.
La narrazione digitale (Digital Storytelling) è un metodo narrativo che si avvale di svariati strumenti digitali, quali applicazioni, software o webware. L'esito di questo tipo di narrazione è un filmato, solitamente molto breve, composto dall'unione sintonica di diversi media: immagini, video, suoni, colonna sonora/musica e, in particolare, da una o più voci narranti che racconta/no una storia. Nel caso della narrazione multilinguistica, la storia è fruibile in più lingue.
La narrazione digitale si è diffusa a partire dai primi anni ‘90, quando Joe Lambert e Dana Atcheley hanno fondato il Center for Digital Storytelling (CDS), una comunità nonprofit con sede a Berkley, California.
Sebbene la narrazione digitale sia nata nell'ambito del marketing, il suo enorme potenziale educativo ha fatto sì che si diffondesse anche in altri campi, tra i quali quello educativo e pedagogico.