Scopri di più sul supporto alla prospettiva e alle competenze del multilinsguismo
2. Principi-guida
Gli obiettivi perseguiti nell'ambito di questo approccio riguardano:
- Concentrarsi sul supporto di un ruolo attivo nel processo di apprendimento da parte dei caregiver
- Flessibilità sui possibili cambiamenti di posizione di un caregiver all'interno del processo di apprendimento, a causa dello sviluppo dell'ambiente domestico
- Invito sensibile ad usare il linguaggio d'origine, insieme alla lingua del paese di destinazione e a qualsiasi altra lingua presente nell'ambiente domestico e nella comunità
- Contestualizzazione delle attività nelle questioni di vita quotidiana dei bambini, delle famiglie e della comunità più ampia, comprese le strutture e istituzioni di comunità e di incontro
- Natura ripetitiva del processo di formazione del prodotto (mappa, portfolio, opuscolo, ecc.)
- Trattamento sensibile del contesto e del patrimonio familiari, avendo cura di non forzare il disvelamento di informazioni sconosciute ai bambini o nascoste loro da parte dei caregiver, lasciando il controllo sui contenuti delle attività il più possibile nelle mani delle famiglie
- Sostenere un continuo processo riflessivo di coinvolgimento dei lavoratori della comunità, nonostante la possibile cooperazione con le strutture educative formali, sottolineando la posizione autonoma dei centri comunitari e la loro stessa agentività