Disegnare la mente bilingue/multilingue (età: 3+)

  

"Nella mia testa c’è una lotta e certe volte vince una lingua e certe volte vince l’altra lingua” (Karim, 7 anni).

"Nelle mie guance ci sono due lingue diverse: nella destra c’è lo spagnolo, nella sinistra ci sono le parole italiane” (Carlos, 5 anni)
“Dove sono andate a finire le parole che mi ha insegnato mia nonna? Erano dentro la pancia; ora sono volate via?” (Elena, 8 anni).

“C’è una macchinetta nel cervello che mette le paroline in due parti, così quando voglio parlare in africano, parlo in africano e quando voglio parlare in italiano, parlo initaliano”(Mamadou, 5 anni). 

(fonte: Favaro, 2013 - guarda anche Caso 1 - I bambini disegnano il loro sè multilingue)



Obiettivi:

Questa attività può contribuire a: 

  • dare voce alle rappresentazioni dei bambini riguardo alla loro competenza bi-/multi-lingue e alle emozioni ad essa associate; 
  • accrescere la consapevolezza degli insegnanti riguardo al modo in cui bambini rappresentano se stessi e la propria mente bi-/multilingue;
  • stimolare la riflessione sulla relazione tra L1 and L2.

Svolgimento:

Ai bambini viene chiesto di fare un disegno (anche in formato digitale) su come immaginano la loro mente bi-/multi-lingue e dove si trovano le diverse parole/lingue. Una volta completato questo compito, viene loro chiesto di spiegare il significato del loro disegno e le loro scelte nel collocare le diverse lingue.


Materiali e strumenti digitali

Disegni, descrizioni e registrazioni possono essere caricati in un Forum.


 

  


Ultime modifiche: giovedì, 17 gennaio 2019, 14:53