Dizionario Multilingue (età: 5+)

I bambini creano un Dizionario Multilingue attraverso un lavoro collaborativo.

Il prodotto di questa attività diventa una risorsa per l’insegnamento e per lo svolgimento di altre attività. Questa attività può essere incorporata all’interno di qualsiasi lezione, indipendentemente dall’argomento e dalla materia trattati.


Obiettivi

  • Insegnare nuove parole ai bambini che stanno ancora imparando l'italiano

  • Arricchire il vocabolario di tutti gli studenti

  • Per i bambini più grandi (8+), imparare a definire le parole

  • Imparare parole in altre lingue


Collegamenti al curriculum: 

Tutte le materie


Procedura

STEP 1

Quando l’insegnante introduce e spiega un nuovo argomento, dovrebbe decidere, attraverso un brainstorming con i suoi studenti, quali siano le parole utili per parlare dell’argomento trattato. Per esempio, se l’argomento fosse l’agricoltura, le parole potrebbero essere: seme, coltura, campo, ecc. Si possono scrivere tutte le parole sulla lavagna e poi l’insegnante deve aggiungerle, una alla volta, alla risorsa di Dizionario Multilingue. Successivamente si assegna una parola ad ogni bambino, il quale deve selezionarla all’interno della risorsa di Dizionario, registrare come si pronuncia la parola e fornirne una rappresentazione visiva (un disegno, una fotografia...) che deve essere caricata sulla piattaforma, in corrispondenza della parola assegnata.

 

STEP 2 (Fascia d’età: 8+)

In aggiunta allo STEP 1, ai bambini più grandi si può chiedere anche di fornire una definizione delle parole, in forma sia scritta che orale. In altre parole, si può chiedere agli studenti di registrare e scrivere la definizione direttamente all’interno della risorsa di Dizionario Multilingue, dopo aver selezionato la parola corretta.


Possibile sviluppo

Si può chiedere ai bambini di aggiungere la traduzione delle parole in un’altra lingua da loro conosciuta, idealmente in forma orale e scritta. Nel fare ciò, gli alunni potrebbero essere aiutati dai genitori.


Materiali e strumenti digitali:

Le parole vanno inserite nella risorsa di glossario chiamata Dizionario Multilingue.

 


Ultime modifiche: giovedì, 7 febbraio 2019, 11:44