Narrazione di silent book (età: 5+)

 

Questa attività si basa sulla narrazione di silent book, che sono dei libri che contengono solo disegni e nessun testo scritto. I silent book sono una risorsa interessante per l’insegnamento, in quanto possono essere utilizzati con bambini piccoli, che non sanno ancora leggere, e con studenti che stanno ancora apprendendo l’italiano come L2.
È possibile che i bambini raccontino versioni leggermente differenti dello stesso silent book: è interessante vedere come ogni alunno interpreta i disegni contenuti nel libro.


Obiettivi

  • Esercitare e potenziare le capacità narrative degli alunni

  • Dar la possibilità ai bambini di esprimere la loro immaginazione e creatività narrativa


Collegamenti al curriculum:

Competenze linguistiche nelle lingue curriculari (italiano, inglese…)


Procedura

Ecco alcuni esempi di silent book:






L’insegnante dovrebbe scegliere uno dei link, condividerlo con i propri studenti e chieder loro di cliccarci sopra e disabilitare l’audio (questo passaggio è importante perché spesso la storia viene già narrata da qualcuno in questi video). In alternativa, se la classe è dotata di LIM, l’insegnante può far vedere il video a tutti gli studenti contemporaneamente. Gli alunni devono guardare il video e narrare la storia del silent book; il video dovrebbe essere messo in pausa affinché i bambini abbiano il tempo di narrare ciò che succede in ogni pagina del libro. Gli studenti più grandi possono scrivere la storia direttamente sulla piattaforma (o scriverla su un foglio e poi, eventualmente, ricopiarla in piattaforma), mentre gli alunni più piccoli, che non sanno ancora scrivere, possono registrarsi sulla piattaforma mentre raccontano oralmente la storia.


Possibile sviluppo

I bambini potrebbero narrare la storia anche in un’altra lingua, con l’aiuto dei genitori (se necessario).


Materiali e strumenti digitali:

Registrazioni e narrazioni scritte devono essere realizzate all’interno di un Forum.


Ultime modifiche: lunedì, 11 febbraio 2019, 12:23