Scrittura collaborativa (età: 8+)
L’attività è divertente e stimola la creatività.
Obiettivi:
Esercitare e potenziare le abilità narrative degli studenti (in particolare di quelli L2)
Dare la possibilità agli alunni di esprimere la loro immaginazione e creatività
Incoraggiare gli studenti a pensare in modo non convenzionale e ad inventarsi una storia che includa parole casuali
Collegamenti al curriculum:
Competenze linguistiche nelle lingue curriculari (italiano, inglese…)
Procedura:
Fase A
L’insegnante suddivide gli alunni in piccoli gruppi eterogenei, con 4-5 membri per gruppo. L’insegnante dovrà quindi creare e numerare un numero di Wiki corrispondente al numero di gruppi presenti in classe; per esempio, se i gruppi sono 3, bisogna creare Wiki 1, Wiki 2 e Wiki 3. A questo punto, ad ogni gruppo vengono assegnati un Wiki su cui lavorare e una parola, scelta dall’insegnante, contenuta nella risorsa chiamata “Dizionario Multilingue”. Se a questa risorsa non sono stati aggiunti vocaboli, l'insegnante può pensare ad una parola da assegnare ad ogni gruppo. Queste parole potrebbero, per esempio, avere a che fare con argomenti recentemente trattati a lezione. Una volta assegnati i Wiki e le parole, ogni gruppo deve iniziare a scrivere nel Wiki una storia che includa la parola data. La storia viene pensata da tutti i membri del gruppo e scritta all’interno del Wiki da un membro del gruppo. Ai gruppi vengono concessi 10 minuti per scrivere la prima parte della storia.
Fase B
Al termine dei 10 minuti, gli studenti devono smettere di scrivere. Ogni gruppo deve passare al Wiki con il numero successivo; quindi, nell’esempio di prima, il gruppo 1 chiude il Wiki 1 per passare al Wiki 2, il gruppo 2 passa al Wiki 3 e il gruppo 3, essendo l’ultimo, passa al Wiki 1. A questo punto l’insegnante deve assegnare una nuova parola ad ogni gruppo, che deve quindi continuare la storia precedentemente scritta da un altro gruppo includendo la nuova parola che gli è stata assegnata. Questa volta sarà uno dei membri del gruppo che non hanno scritto all'interno del Wiki nella Fase A ad avere il controllo della tastiera, ma – come nella Fase A – alla storia contribuiranno tutti i componenti del gruppo. Come per la prima parte, anche in questo caso gli studenti hanno 10 minuti di tempo per scrivere questa parte della storia.
L’attività procede come descritto nella Fase B finché l’insegnante decide che è opportuno terminare il lavoro. I membri di ogni gruppo dovrebbero alternarsi nello scrivere la storia nel Wiki.
L’attività può essere svolta anche senza l’uso dei computer, chiedendo agli alunni di scrivere le loro storie su dei fogli di carta: in questo caso, invece di scambiarsi i Wiki, i gruppi dovranno scambiarsi i fogli di carta.
Fase B – Alternativa (età: 10+)
Se si sta lavorando con studenti più grandi (dai 10 anni in su), l’attività può essere resa un po’ più complessa chiedendo agli alunni di seguire una semplice struttura narrativa, come la seguente:
- Introduzione: situazione iniziale e personaggi;
- Svolta: un problema/un'opportunità cambia la situazione iniziale;
- Compito/viaggio: i personaggi principali hanno un compito da portare a termine e/o un viaggio da intraprendere;
- Ostacolo: interviene/intervengono lo/gli antagonista/i;
- Risoluzione: i personaggi principali vincono o vengono sconfitti;
- Finale: la conclusione della storia.
In questo caso, gli studenti dovranno comunque includere la parola che è stata loro assegnata dall’insegnante, ma anche seguire la struttura narrativa. In altre parole, ogni volta che gli alunni si scambiano i Wiki, dovranno passare alla fase successiva della struttura narrativa.
Fase C
Una volta conclusa l’attività di scrittura collaborativa, l’insegnante può chiedere ad ogni gruppo di riaprire il Wiki con la storia di cui avevano scritto la prima parte e rileggerla per correggere eventuali errori. Ad ogni membro del gruppo bisogna assegnare un ruolo da esperto, che può essere in: grammatica, vocabolario, ortografia, coerenza della trama… Ogni gruppo inizia quindi a rileggere la storia e ogni membro del gruppo deve focalizzarsi sulla competenza di cui è esperto per correggere gli errori commessi in quel campo. Quando questa fase di correzione è completata, tutti gli esperti della stessa competenza si ritrovano in gruppo per discutere eventuali dubbi riscontrati nella correzione. Una volta discussi e risolti questi dubbi, gli studenti ritornano ai loro gruppi originari per spiegare cosa è stato discusso in ogni gruppo di esperti.
Possibile sviluppo:
All’interno di un forum, si può chiedere ad ogni studente di scegliere una delle storie e registrarsi mentre la legge ad alta voce. Ogni alunno/a può ascoltare la sua registrazione e, se necessario, registrarsi nuovamente finché non è soddisfatto/a della registrazione. Le registrazioni potrebbero poi essere ascoltate in classe.
Materiali e strumenti digitali:
Gli studenti dovranno scrivere nei Wiki