Svolgere una ricerca in classe: intervistarsi a vicenda (età: 7+)
Obiettivi:
Lo scopo dell’attività è di dare visibilità al multilinguismo e accrescere la partecipazione attiva dei bambini.
Collegamenti al curriculum:
Competenze linguistiche nelle lingue curriculari (italiano, inglese...).
Svolgimento:
- L’insegnante avvia una conversazione con i bambini riguardo alle lingue (usando un esempio che ritiene interessante per i bambini, o anche tratto dai casi della sezione Osserva e rifletti!) o coglie l’occasione di una conversazione spontanea fra i bambini …può succedere.
- I bambini posso essere coinvolti chiedendo loro di fare i ricercatori in classe e svolgere una ricerca sui repertori linguistici dei bambini della classe. I bambini con l’insegnante possono costruire una traccia di intervista e poi intervistarsi a vicenda uno a uno (oppure possono essere organizzati in gruppi, che a turno intervistano un membro).
Esempi di domande (le domande possono esser inventate dai bambini rispetto a ciò che è rilevante per loro...)
- Quali sono tutte le lingue che conosci? (che sai ascoltare, parlare, scrivere e leggere)
- Come le hai imparate? da/con chi?
- Qual è la tua lingua materna?
- Quale/i lingua/e parli in famiglia? (con i tuoi genitori,fratelli/sorelle, nonni...)
- Con i tuoi compagni di scuola?
- Con i tuoi amici fuori dalla scuola? (al parco, nella comunità, quando fai sport, quando fai alter attività …?)
- Fai una classifica: Qual è la lingua per te più importante tra quelle che sai? Qual è la tua preferita? Quale ti piace di meno?
- Ti piacerebbe imparare una nuova lingua? Quale?
- Ciascun bambino può preparare una tabella che presenta il/la compagno/a che ha intervistato, ma lo lascia anonimo.
- Ciascun bambino può pescare una presentazione anonima e deve indovinare di chi è.
- Ciascun bambino può salvare il suo profilo linguistico nel suo spazio personale nella piattaforma (nel suo profilo avatar).
- Nella classe, possono esser contate le lingue totali e la notizia può essere resa disponibile in piattaforma (o sul sito della scuola) ai genitori, ad altre classi della scuola; o i bambini possono scrivere un articolo sul giornale della scuola (se ce n’è uno).
Ulteriori sviluppi:
- Insegnanti e bambini posso decidere di coinvolgere i genitori e proporre loro un'intervista per raccogliere informazioni sulla biografia e i repertori linguistici dei genitori (vedi attività: Intervista ai miei genitori)