10 - La vita in famiglia con più lingue
LA VITA IN FAMIGLIA CON PIÙ LINGUE
Ece e Mehmet sono nati in Inghilterra e vivono con la loro mamma, il papà e la nonna, nati in Turchia.
Papà (in turco): Com’è andata scuola oggi?
Mehmet (in inglese): Bene.
Vivere con più di una lingua può essere fantastico per le famiglie multilingue. Può significare per i membri della famiglia sentirsi più connessi.
Ece e Mehmet parlano inglese e turco e possono facilmente parlare con i loro genitori e nonni e con i loro amici a scuola.
Ece (in turco): Raccontaci una storia, nonna
Nonna (in turco): Il mio ricordo preferito…
Si esprimono volentieri in inglese nella misura in cui questo li aiuta ad integrarsi nella vita scolastica e ad imparare a scuola. Ed è bello per loro parlare in turco quando si ritrovano con i loro famigliari.
Mehmet: Giochiamo
Per le famiglie, vivere con più di una lingua può anche essere complicato. I genitori avranno le loro idee sulla lingua che vogliono usare a casa, sulle quali i figli potrebbero non essere d’accordo. Questo può condurre a tensioni e conflitti.
Papà (in turco): Come dici questo in turco?
Ece (in inglese): Non voglio parlare turco!
Genitori e bambini potrebbero avere sentimenti diversi rispetto alle lingue che usano. Per esempio, la madre di Ece e Mehmet dice che il turco è nel suo cuore ed è la lingua nella quale pensa, mentre l’inglese è una lingua con la quale fa fatica. La percepisce come un peso, e la loro nonna non prende nemmeno in considerazione di imparare l’inglese. Al contrario, Ece e Mehmet sentono che l’inglese è la lingua del loro futuro, e il turco quella del loro passato. A volte, vorrebbero parlare inglese anche a casa.
Madre: Il turco è nel mio cuore. Provo ad imparare l’inglese tutti i giorni.
Ece: L’inglese è il mio futuro. Il turco è il mio passato.
Molte famiglie affrontano questo tipo di situazioni a casa. A volte si può avere la sensazione che sarebbe più facile arrendersi, e abbandonare la propria lingua d’origine.
Madre: Mi arrendo.
Tuttavia, ci sono molti altri benefici per i vostri bambini al di là del mantenere la connessione famigliare.
Sentire parlare a casa le lingue con le quali i genitori sono a proprio agio e competenti aiuta lo sviluppo linguistico dei bambini.
Ece: Apprendo in fretta!
Se comunichi con il tuo bambino nella lingua nella quale ti senti più a tuo agio, ti esprimerai meglio e con un vocabolario più ricco.
La nonna di Ece: posso esprimermi.
Man mano che il bambino diventa grande, può apprezzare il fatto di conoscere più di una lingua nella sua vita sociale e lavorativa.
Ece: Grazie! Sono in grado di parlare con persone diverse!
La madre di Ece: Sei sempre connessa con noi!
Un domani, il fatto di non conoscere la lingua d’origine della famiglia potrebbe essere avvertito come una perdita da parte dei genitori, e, a lungo termine, anche dai figli.
L’equilibrio nell’uso a casa di una lingua o di un’altra varierà e richiederà aggiustamenti col passare del tempo