Scopri di più sulla consapevolezza linguistica

1. L’approccio didattico della Language awareness

L’approccio didattico della Language awareness (letteralmente ‘consapevolezza linguistica’; in francese prende il nome di Eveil aux langues, risveglio delle lingue) è uno dei principali approcci plurali nell’insegnamento – apprendimento delle lingue, raccomandato in Europa (A Framework of Reference for pluralistic Approaches – FREPA, European Centre of Modern Languages).

Le attività di insegnamento-apprendimento  riguardano tutte le lingue presenti nella classe (quelle presenti nel curriculum scolastico  e quelle che las cuola non ha l’ambizione di insegnare). È un approccio globale e comparativo fra le diverse lingue: le lingue materne degli student, le lingue straniere curricolari, altre lingue presenti nel territorio, linguaggi e forme della comunicazione.

La scuola non può ufficialmente assumere tutte le lingue dei repertori linguistici dei suoi alunni all’interno del curriculum scolastico. Tuttavia il progetto educativo della scuola può mobilitare (anche se in modo parziale), regolare ed estendere i repertori linguistici presenti, nel riconoscimento del valore sociale, cognitive, emotivo e identitario (oltre che economico) dell’intero repertorio e della biografia linguistica  del bambino. Un posto speciale occupano le lingue materne del bambino, della sua famiglia e della comunità di appartenenza.