Scopri di più sulla consapevolezza linguistica
4. Criteri principali
Le attività presenti in questa sezione si inseriscono nell'approccio della language awareness e sono guidate dai seguenti criteri:
- fare in modo che i bambini si sentano a loro agio, prevenendo il più possibile sentimenti di vergogna, imabarazzi e insicurezza;
- rendere visibile le differenze linguistiche nella classe o scuola prima di inizare il lavoro sui repertori linguistici dei bambini. Anche se in modo limitato, questo aiutoi bambini a sentirsi sicuri e a percepire come ‘normale’ il fatto di parlare riguardo a diverse lingue;
- connetere ogni proposta operative all’esperienza eprospettiva dei bambini;
- valorizzare tutte le lingue (le lingue insegnate a scuola, le lingue di origine, I dialetti, ma si può considerare anche la comunicazione corporea, altri codici comunicativi…), non solo le lingue pià rappresnetate nella clsse. Anche se è solo un bambino a parlare una lingua, quella lingua va inclusa;
- fornire delle modalità coinvolgenti e piacevoli per esplorare le lingue, I repertori e le biografie linguistiche, alimentando la motivazione e la piacevolezza dell’esperienza;
- valorizzare le risorse delle famiglie e dei bambini;
- rendere I bambini protagonisti, ricercartori e informatori essenziali sulla loro experienza